Calendario

Gen
11
Sab
Bioresistenze_Incontro e dibattito @ CSA
Gen 11@10:00–14:00
Bioresistenze_Incontro e dibattito @ CSA

CSA non è solo agricoltura ma anche riflessione, approfondimento e dibattito.

Vi aspettiamo sabato 11 gennaio dalle 10.00 alle 14.00, presso la CSA (Via del prato della corte 1602a Roma), per un incontro sul tema delle Bioresistenze.

Il termine bioresistenze vuole descrivere una pluralità di azioni che ruotano attorno ad un “sano” rapporto con il territorio dimostrando che l’agricoltura non è solo azione economica-finanziaria ma soprattutto una pratica di resistenza alle forme di illegalità. E’ azione di salvaguardia dei diritti e della legalità, azione di salvaguardia ambientale, azione di tutela del territorio, del paesaggio e della biodiversità.

La visione del documentario “Bioresistenze” ci guiderà nel dibattito che affronteremo, confrontandoci sul nostro ruolo di cittadini attivi per il territorio e sulla centralità di un’agricoltura responsabile.

L’incontro si concluderà con un pranzo insieme ….sempre con la solita formula del “porta e condividi”!
Vi aspettiamo

Gen
15
Mer
Giornata di lavoro collettivo sui campi @ Campi CSA
Gen 15@08:00–13:00

Ogni mercoledì ci vediamo dalle 8:00 alle 13:00, per una giornata di lavoro sui nostri amati campi. Al momento muoviamo oltre 3 quintali di verdure, riusciamo a farlo senza ricorrere al caporalato perché i soci partecipano alle attività di campo, vieni anche tu!

È consigliato un abbigliamento idoneo ai campi, soprattutto scarpe chiuse.

Gen
18
Sab
Giornata di lavoro collettivo @ CSA
Gen 18@09:00–13:00
Giornata di lavoro collettivo @ CSA

Piantiamo gli alberi!
Giornata all’insegna dell’ambiente per la CSA in cui riempiremo di alberi il nostro piazzale davanti al vivaio e poi tutti nei campi per il recupero delle manichette per irrigare i campi

CSA è anche lavoro collettivo sui campi.

Sabato 18 gennaio, dalle 9 alle 13, saremo impegnati nel piantare alberi e nel recupero e riutilizzo delle manichette forate dell’irrigazione in vista della primavera 2020.

I nuovi soci e le persone interessate al progetto saranno accompagnate nel giro sui campi, conosceranno direttamente i prodotti coltivati e potranno confrontarsi sul progetto della CSA.

Dopo il lavoro pranzeremo insieme sempre con la formula “Porta e condividi”.

Come sempre raccomandiamo di procedere lentamente con le auto lungo la strada, parcheggiare nell’apposito parcheggio e di non portare cani.

Gen
22
Mer
Giornata di lavoro collettivo sui campi @ Campi CSA
Gen 22@08:00–13:00

Ogni mercoledì ci vediamo dalle 8:00 alle 13:00, per una giornata di lavoro sui nostri amati campi. Al momento muoviamo oltre 3 quintali di verdure, riusciamo a farlo senza ricorrere al caporalato perché i soci partecipano alle attività di campo, vieni anche tu!

È consigliato un abbigliamento idoneo ai campi, soprattutto scarpe chiuse.

Gen
29
Mer
Giornata di lavoro collettivo sui campi @ Campi CSA
Gen 29@08:00–13:00

Ogni mercoledì ci vediamo dalle 8:00 alle 13:00, per una giornata di lavoro sui nostri amati campi. Al momento muoviamo oltre 3 quintali di verdure, riusciamo a farlo senza ricorrere al caporalato perché i soci partecipano alle attività di campo, vieni anche tu!

È consigliato un abbigliamento idoneo ai campi, soprattutto scarpe chiuse.

Feb
1
Sab
Piantiamo gli alberi! Giornata di lavoro collettivo su campi @ CSA
Feb 1@09:00–13:30
Piantiamo gli alberi! Giornata di lavoro collettivo su campi @ CSA

Iniziamo febbraio con una giornata di lavoro collettivo sui campi.

Trasformeremo il piazzale, attualmente soleggiato, inospitale e solitamente usato come parcheggio in una zona ombreggiata e vivibile in tutte le stagioni.

Come ci riusciamo? Piantando gli alberi!
Abbiamo scelto di piantare pruni, albicocchi e noccioli per la gioia del nostro palato, tigli per le api e pioppi cipressini per fare tanta ombra.

La mattinata prevede anche il lavoro in campo per il recupero delle manichette di irrigazione.

Vi aspettiamo!
Per chi ancora non ci conosce sarà l’occasione per scambiarci informazioni e diventare soci!

Feb
5
Mer
Giornata di lavoro collettivo sui campi @ Campi CSA
Feb 5@08:00–13:00

Ogni mercoledì ci vediamo dalle 8:00 alle 13:00, per una giornata di lavoro sui nostri amati campi. Al momento muoviamo oltre 3 quintali di verdure, riusciamo a farlo senza ricorrere al caporalato perché i soci partecipano alle attività di campo, vieni anche tu!

È consigliato un abbigliamento idoneo ai campi, soprattutto scarpe chiuse.

Feb
11
Mar
#Raccolta
Feb 11@08:00–14:00
#Raccolta

Questo appuntamento si aggiunge al solito mercoledì mattina, in cui raccogliamo la maggior parte delle verdure distribuite dalla CSA.

Abbiamo superato le 100 “mezze quote” da 3kg di media, questo significa che distribuiamo oltre 3 quintali di verdure!

Vi aspettiamo soci!

Feb
12
Mer
Raccolta e distribuzione @ Campi CSA
Feb 12@07:30–14:30

Ogni mercoledì ci vediamo dalle 7:30 alle 13:30, per una giornata di lavoro sui nostri amati campi. Al momento muoviamo oltre 3 quintali di verdure, riusciamo a farlo senza ricorrere al caporalato perché i soci partecipano alle attività di campo, vieni anche tu!

È consigliato un abbigliamento idoneo ai campi, soprattutto scarpe chiuse.

Aperitivo da Kokè con la CSA e rifiuti zero in cucina @ Circolo Arci Kokè
Feb 12@19:30–21:30
Aperitivo da Kokè con la CSA e rifiuti zero in cucina @ Circolo Arci Kokè

Ritorniamo dai nostri amici di Kokè per un altro favoloso aperitivo con i prodotti della CSA. Le nostre pietanze saranno accompagnate da dell’ottima birra che ci farà degustare Contromano -un birrificio artigianale romano.

Fra un boccone e una bevuta capiremo come ridurre i rifiuti in cucina, come utilizzare al meglio tutti i prodotti e trasformare gli scarti alimentari.

Inoltre l’incontro sarà animato da un dibattito sugli allevamenti etici e l’impatto positivo che hanno sull’ambiente. Parteciperanno al dibattito RuraliS (una bottega del cibo etico da supportare, non lontana da Kokè), un allevatore della FATTORIA FARAONI che porta avanti la tecnica del pascolo rigenerativo, e Diego Galli, stoico ambientalista ed amico di noi del Kokè. Contrariamente a quanto si dice, gli allevamenti non sono necessariamente sinonimo di inquinamento e spreco di risorse. Anzi, possono rigenerare gli ecosistemi e aumentare la capacità dei suoli di assorbire CO2 dall’atmosfera, divenendo alleati chiave per mitigare il cambiamento climatico.
La chiave è nel saper scegliere gli allevatori che invece di utilizzare stalle, mangimi e produzione intensiva, utilizzano il pascolo razionale o olistico, un approccio riconosciuto come benefico anche dalle Nazioni Unite.