Calendario

Apr
13
Sab
Scambio di saperi @ CSA
Apr 13@10:00–16:00

Vogliamo costruire comunitá anche attraverso lo scambio di saperi sul mondo dell´agricoltura, dell´alimentazione e della salute…

Potete invitare agli incontri amici, parenti e chiunque sia interessato all’agricoltura biologica, al  progetto di Comunità che supporta l’agricoltura, e voglia scoprire un modo alternativo di produrre ortaggi.

All´interno della giornata conviviale del Sabato alle ore 11:00 ci sará un incontro introduttivo gratuito sull’uso e i benefici degli oli essenziali.

L’utilizzo degli oli essenziali è una scelta naturale, etica e sicura per ritrovare e mantenere la nostra salute e quella dei nostri cari.
Scopriremo come apportare nella nostra vita, benefici a livello fisico, emotivo e mentale.
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione al numero: 3391988496

Alle 13:00 faremo un pranzo tutti insieme, con la modalità comunitaria del “porta e condividi”(  ognuno è invitato a portare qualcosa per mangiare e bere a ssieme)

Chi vuole diventare socio potrà formalizzare la propria intenzione sabato stesso compilando il modulo di adesione e pagando la quota associativa di 100 euro, in contanti sui campi della CSA, o successivamente tramite bonifico bancario.

Apr
14
Dom
Incontro al punto di distribuzione @ Testa di Lepre
Apr 14@17:00–18:00

Domenica 14 Aprile dalle ore 17:00 faremo un incontro informativo per presentare il progetto della CSA Semi di Comunità e favorire la partecipazione di nuovi soci, al punto di distribuzione di Testa di Lepre, sede del laboratorio di vetro riciclato, Vetromaghie.

Apr
16
Mar
Presentazione al punto di distribuzione @ Monteverde
Apr 16@18:00–19:00
Presentazione al punto di distribuzione @ Monteverde

Il 16 Aprile dalle ore 18:00 faremo un incontro informativo presso il punto di distribuzione di Monteverde, il Vivaio Albero Blu, a Via Luigi Zambarelli 25, per presentare il progetto della CSA Semi di comunità e favorire la partecipazione di nuovi soci

Mag
4
Sab
Giornata conviviale+Convegno Equologica @ CSA Semi di Comunità
Mag 4@09:30–16:30

Sabato 4 maggio ci vediamo alle 9,30 sui campi per raccogliere insieme i carciofi.

Seguirà un pranzo nello stile del porta e condividi… con l’integrazione di carciofi alla brace o in insalata!

Subito dopo pranzo dalle 14,30 alle 15,30 siamo stati invitati dal gruppo di acquisto solidale Equologica ad un convegno sulle realtà agricole che che fanno riferimento al Casale:

  • Equologica gruppo di acquisto solidale
  • I piccoli produttori da cui Equologica compra i prodotti
  • La CSA Semi di Comunità come esempio di produzione condivisa
  • gli Orti Condivisi –Semi di Comunità  come esempio di coltivazione  diretta di piccoli orti

Le diverse realtà si alterneranno in brevi  presentazioni che permetteranno di comprendere le loro specificità nel modo di essere produttori e consumatori consapevoli e responsabili.

Dalle 15,30 alle 16,30 si alterneranno interventi di esperti sul significato di produrre in modo responsabile per la salvaguardia dell’ambiente, sull’innovazione dei comportamenti di consumo e dei processi produttivi per lo sviluppo sostenibile e sull’importanza di una alimentazione naturale e biologica per la promozione e il mantenimento di una buona salute.

Alleghiamo il programma del pomeriggio: Convegno Equologica_4maggio2019

Siete tutti invitati, vi aspettiamo numerosi.

Mag
25
Sab
Bio Village @ Brancaleone
Mag 25@11:00–Mag 26@19:00

Siamo stati invitati a presentare la nostra CSA nella festa del biologico, della solidarietà e della condivisione Biovillage al Brancaleone.

Il Bio Village nasce nel 2016 dall’idea di alcuni componenti dell’allora GAS Brancaleone con l’intento di promuovere i produttori a km zero ed il mangiare sano e di far conoscere il gruppo d’acquisto nel quartiere.

Oggi il Bio Village arriva alla sua seconda edizione e continua a promuovere il ciclo biologico delle coltivazioni, il rispetto per la natura e per l’ambiente, il benessere psico-fisico in tutte le sue forme, presentando prodotti biologici a km zero, artigianato solidale, laboratori creativi, discipline olistiche, spazio bimbi e seminari, tra i seminari ci saremo noi oltre ad un banchetto durante il festival, venite a trovarci!

 

 

Mag
26
Dom
Bio Village @ Brancaleone
Mag 26@11:00–19:00

Siamo stati invitati a presentare la nostra CSA nella festa del biologico, della solidarietà e della condivisione Biovillage al Brancaleone.

Il Bio Village nasce nel 2016 dall’idea di alcuni componenti dell’allora GAS Brancaleone con l’intento di promuovere i produttori a km zero ed il mangiare sano e di far conoscere il gruppo d’acquisto nel quartiere.

Oggi il Bio Village arriva alla sua seconda edizione e continua a promuovere il ciclo biologico delle coltivazioni, il rispetto per la natura e per l’ambiente, il benessere psico-fisico in tutte le sue forme, presentando prodotti biologici a km zero, artigianato solidale, laboratori creativi, discipline olistiche, spazio bimbi e seminari, tra i seminari ci saremo noi oltre ad un banchetto durante il festival, venite a trovarci!

 

Lug
12
Ven
Raccogliamo assieme l´aglio seminato insieme!
Lug 12@18:00–21:30
Raccogliamo assieme l´aglio seminato insieme!

Venerdì 12 luglio raccogliamo assieme, l’aglio, seminato assieme lo scorso novembre!
– Dalle 18:00 raccolta dell’aglio e del basilico
– A seguire… bruschettata! con la solita modalità porta e condividi cibo e bevande per mangiare tutti/e insieme!
– Alle 20:00 ci sarà una dimostrazione di Tree Climbing, con l’abbattimento di un albero morente, un olmo che ha contratto la grafiosi nel piazzale davanti al vivaio. Continuiamo a prenderci cura della nostra sede. Due dei nostri soci, potatori professionisti, offriranno una dimostrazione di abbattimento senza trabattelli o scale, arrampicandosi sulla chioma con un sistema di corde. Uno spettacolo suggestivo!

METTIAMOCI una PEZZA!

Il gran caldo asciuga molto in fretta le verdure anche nei punti di distribuzione, se dopo la raccolta copriamo le cassette con un panno umido possiamo evitare che la verdura si appassisca. Collabora anche tu portando un panno alla festa, per lasciarlo in CSA! Raccogliamo panni di cotone  100% lino e portali alla festa. Se ciascuno ci mette una pezza…

A metà luglio inizieranno i trapianti tardivi dell’estate. Incontriamoci sui campi, per partecipare al lavoro o anche solo per vedere come procede e farci una chiacchierata. Le giornate migliori sono di solito il mercoledì e il venerdì dalle 7:00 alle 10:00 o dalle 18:00 alle 20:00

Vi invitiamo a parcheggiare nell’oliveto sotto la collina della CSA (se cercate “Semi di Comunità” su google maps vi condurrà lì).

Lug
15
Lun
Corso gratuito di Gardeniser
Lug 15–Lug 19 giorno intero
Corso gratuito di Gardeniser

Siamo stati invitati a partecipare alla formazione di questo corso gratuito per aspiranti GARDENISER (organizzatori di orti urbani condivisi).

Venerdì 05.07.2019 scade la possibilità di presentare la candidatura per partecipare al corso di formazione per aspiranti GARDENISER (organizzatori di orti urbani condivisi). Il corso è totalmente gratuito, ma potrà accogliere solo 20 partecipanti. Si terrà presso la Casa del Giardinaggio del Comune di Roma (Ardeatina – Millevoi) da Lunedì 15 a Venerdì 19 Luglio 2019. La conduzione del corso è condivisa all’interno di un gruppo di persone che da anni, per diverse ragioni e percorsi, seguono e supportano la nascita, crescita e sviluppo degli orti urbani condivisi a Roma e non solo. Gardeniser pro è un progetto europeo che propone, oltre al corso, la possibilità di svolgere da settembre 2019 una esperienza pratica di 40 ore come gardeniser in orti di Roma (IT), Colonia (DE), Nottingam (UK), Pau (Francia) e Creta (GR) e di ottenere il BREVETTO da GARDENISER, strumento sperimentale di riconoscimento delle competenze che si sta mettendo a punto con il coinvolgimento della Regione Lazio. Il Municipio Roma VIII e conseguente il Comune di Roma patrocinano l’iniziativa.

Lug
20
Sab
CSA e biodiversitá @ Tularù
Lug 20@15:00–18:00

Siamo ospiti alla Festa della mietitura di Tularù per intervenire in un workshop sulla CSA: COMUNITÀ A SUPPORTO DELLA BIODIVERSITÀ, organizzato da Deafal.

il programma della giornata a questo link CSA e biodiversità_ Tularù

Nel pomeriggio del 20 Luglio saremo la Festa della Mietitura, 3 giorni dedicati alla mietitura del grano, cibo e cultura di Tularú. Sarà bellissimo, venite anche voi

 

Lug
25
Gio
Esperienze di Comunità a Roma // Italia che Cambia – Habicura @ Habicura
Lug 25@19:00–21:30

Insieme a Daniela Bartolini e Annalisa Jannone, giornaliste di Italia che Cambia parleremo di esperienze di comunità in cui si sceglie di condividere spazi e/o economie e delle scelte di sostenibilità ambientale che queste esprimono. Parleremo dell’esperienza di convivenza alla Collina del Barbagianni, una comunità di famiglie della rete nazionale Mondo Comunità e Famiglia. Cinque Famiglie vivono insieme dal 2010 con un patto reciproco di comune aiuto. Un luogo di incontro di sogni e competenze, legati alla sostenibilità del vivere e dell’abitare che ha anche permesso la nascita della APS: Minima Impronta.

Scopriremo che cosa è una CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura) e come funziona, grazie all’esperienza di Semi di Comunità – CSA Roma, la prima realtà di questo tipo a Roma. Si tratta di una forma di organizzazione pensata per produrre e distribuire prodotti agricoli in modo nuovo e collaborativo e, al contempo, tessere relazioni umane basate sulla condivisione e le buone pratiche di sostenibilità. La CSA, Semi di Comunità, è un’azienda agricola collettiva, in cui soci lavoratori e fruitori creano un patto di solidarietà e condividono benefici e rischi della produzione.

maggiori informazioni sull´evento Facebook:

https://www.facebook.com/events/2089637008004293/